Ente Filantropico
Mission
MISSION
In Italia, in Europa, le richieste di cambio di sesso FtM (donna a uomo) e MtF (uomo a donna) sono in crescita esponenziale, solo in Italia i casi censiti sono passati da 83 nel 2016 a circa 400.000 nel 2021 (fonte: Ministero della Salute). Purtroppo In modo inversamente proporzionale in Italia (ed in Europa) all’aumentare del fabbisogno è diminuita la disponibilità di servizi di supporto alla transizione.
Oggi non esiste un centro polivalente che sia in grado supportare ed accompagnare compiutamente queste persone nel loro percorso di transizione in tutti i passi necessari : legale, psicologico, psichiatrico, estetico, chirurgico di base ed avanzato. I pochi centri esistenti sono poco efficienti, e si occupano solo di porzioni limitate del percorso di transizione, lasciando completamente allo sbando queste persone.
Così un gruppo di medici, chirurgi, avvocati, psicologi, etc. ha deciso di unire le forze, per creare il primo ente filantropico a livello mondiale che possa seguire integralmente e gratuitamente il percorso di transizione da Donna a Uomo e da Uomo a Donna.
La creazione di un modello di eccellenza assoluta in tutti i servizi necessari ai nostri iscritti , che nasce in Italia, a Roma, e che a regime, sarà esportabile ovunque nel mondo. Un gruppo di figure professionali dedicato alla diagnosi ed al trattamento del disturbo di Identità di Genere delle persone transessuali che necessitano di una assistenza a lungo termine, di un accompagnamento rispettoso, puntuale, competente e completo durante il loro difficile cammino.
L’idea del progetto è di supportare la persona transessuale lungo l’intero percorso di cambiamento, accompagnandola con cura ed attenzione dall’inizio alla fine del percorso , raccogliendo attorno ad un'unica struttura polivalente tutti i servizi e le prestazioni necessarie. Con l’obiettivo ove possibile di offrire gratuitamente ai nostri iscritti i servizi necessari al completamento dell’intero percorso di transizione
I fondi necessari a sostenere l’Ente e quindi svolgere le attività atte a raggiungere gli obiettivi filantropici desiderati, derivano dalla somma di una serie di sorgenti tra cui le principali sono attività d’impresa volta a pagamento, donazioni, il Ministero della Salute attraverso la Spesa sanitaria privata intermediata con il SSN, ASL locali (tramite convenzioni di accreditamento dirette e indirette in forza della legge sull’amministrazione collaborativa tra enti pubblici e organizzazioni di terzo settore) 5 x mille, tax credit (anche in forza degli obiettivi di Parigi 2025), come Terzi Paganti con Fondi sanitari del SSN, Unione Europea (fondi per la ricerca, l’innovazione, le startup, per la diversità, lo sviluppo di piattaforme informatiche e per gli audiovisivi)